Quando è stata l’ultima volta che hai fatto un backup di tutti i tuoi documenti e foto del tuo computer? Lo scorso mese? L’anno scorso? Mai? Configurare un buon sistema di backup può sembrare dispendioso in termini di tempo , ma non lo è. Chiunque può farlo e tutti dovrebbero. In meno di 15 minuti puoi avere un sistema che esegue automaticamente il backup dei tuoi file, sia su un’unità esterna che su un archivio cloud, senza alcuna azione da parte tua.
Gli esperti raccomandano di fare backup su vari dispositivi, ad esempio diversi hard disk utilizzando ad esempio dei piccoli NAS per uffici (https://www.tecnomeme.it/hardware/nas-per-un-piccolo-ufficio-quale-scegliere/). Per la maggior parte delle persone, ciò significa i dati originali sul computer, un backup su un disco rigido esterno e un altro su un servizio di backup su cloud. Con questo sistema, è molto improbabile che tu perda tutti i tuoi dati, anche se il tuo laptop viene rubato, il tuo disco rigido si blocca o si rompe. In questa guida ci stiamo concentrando sulla creazione di un backup incrementale automatico (uno che esegue il backup solo dei file che sono stati modificati dall’ultimo backup), perché una volta impostato, non devi preoccuparti di nuovo.
Il sistema eseguirà automaticamente il backup di tutti i tuoi dati passati e futuri e sarai anche in grado di tornare a vedere le versioni precedenti dei tuoi file nel caso in cui sovrascrivi qualcosa di importante. Spostare semplicemente i tuoi file importanti su un disco rigido o un’unità flash non costituisce un backup. I dischi rigidi si guastano – non è una questione di se, ma quando – e le unità flash e le schede SD sono piccole e facili da perdere.
Un buon sistema di backup richiede ridondanza, con più copie dei tuoi dati importanti in modo che i dati non vengano persi per sempre in caso di disastro. I servizi di sincronizzazione cloud come Dropbox o Google Drive non sono backup, sono per la sincronizzazione di file tra dispositivi e sono fantastici. Ma non sono convenienti per il backup dell’intero computer.
I servizi di backup su cloud crittografano i file. Ciò significa che il provider non ha la chiave per decrittografarli, rendendoli il più sicuri possibile. Ma se non ti fidi ancora di un servizio di backup cloud, le opzioni per un backup sono molto più limitate. Hai ancora bisogno di avere un backup a casa e un altro fuori sede.
Per il backup off-site, è necessaria un’altra unità archiviata in una posizione fisica diversa, ad esempio al lavoro o a casa di un amico. È possibile configurare un sistema di server remoto per gestirlo, ma è estremamente complicato . Alcune persone preferiscono creare un’immagine di sistema anziché un backup. Questa è un’istantanea dell’intera unità che salva tutti i file, i programmi e le preferenze, nonché il sistema operativo, i driver e altro ancora.
Se l’unità si guasta, è possibile ripristinare il backup su una nuova unità o computer esattamente come prima, senza dover scaricare, reinstallare e riconfigurare tutte le app e le impostazioni. Questo è eccessivo per la maggior parte delle persone, perché richiede molto tempo per creare queste immagini, include tonnellate di file che non ti servono e non ti consente di ripristinare facilmente le versioni precedenti di pochi file alla volta.
Se avete WINDOWS, qualsiasi versione è supportata, potete usare Uranium Backup Free, un programma gratuito che effettua basckup in automatico in maniera semplice. Per MacOS c’è invece iBackup, anche in questo caso semplice ed intuitivo da utilizzare.