Sei uno studente universitario? Ecco a quali prestiti puoi accedere

Ultimamente si sente dire molto spesso: l’Italia non è un Paese per giovani, e dietro questa frase fatta c’è una profonda verità. I giovani sono costretti a seguire strade contorte e percorsi di studio lunghi ed estenuanti per sperare di accedere un giorno al mondo del lavoro, quello vero si intende, non quello degli stagisti sottopagati. In uno scenario in cui, mai come oggi, è necessario metterci tutto l’impegno che si può, molti giovani decidono di avviare lunghi studi universitari e spesso di proseguire il loro percorso anche dopo la laurea di primo livello.

Secondo le ultime rilevazioni Istat (che risalgono al 2017), gli studenti delle nostre università sono in totale più di 1.600 e si stima che il 27% circa di questi siano fuori sede, ovvero abbiano la residenza in una regione diversa da quella in cui frequentano l’università. Non tutti gli studenti fuori sede hanno però la fortuna di godere di una borsa di studio, motivo per cui talvolta potrebbe essere necessario lavorare durante gli studi oppure, se dovesse risultare troppo complesso, richiedere un prestito, almeno come ultima spiaggia.

I giovani universitari visti dalle banche

I giovani che frequentano l’università, a prescindere dalla loro età, spesso non vengono visti di buon occhio dalle banche e, più in generale, da tutti coloro che nel mondo del credito concedono prestiti e finanziamenti. La ragione di tutta questa diffidenza è molto semplice da comprendere. La concessione di un prestito prevede naturalmente un rimborso della liquidità tramite il versamento di rate a cadenza spesso mensile. Gli studenti impegnati con l’università spesso non sono in grado di produrre un reddito, per cui nessuna banca si fiderebbe a concedere un finanziamento a soggetti che sanno già che non avranno la possibilità economica di restituire il capitale ricevuto in prestito. Tuttavia, non tutto è perduto, e oggi anche gli studenti universitari hanno qualche possibilità di ottenere un finanziamento. In che modo? Continua a leggere qui sotto.

I prestiti d’onore per studenti universitari

Oggi tutti i giovani che frequentano l’università hanno a disposizione alcuneopzioni di finanziamentoche possono offrire loro un valido contributo economico durante gli studi. Uno fra questi è il prestito d’onore, un tipo di finanziamento che prevede condizioni di rimborso agevolate e un processo di accesso al credito più snello e sbrigativo, anche grazie alle convenzioni che sussistono tra alcuni enti di credito e le università. Chi fa richiesta di questi prestiti infatti non è tenuto a dimostrare il possesso di un reddito dimostrabile, né affidarsi alle grazie di un garante.

L’importo che i richiedenti potranno ottenere potrà essere usato per affrontare tutte le spese connesse allo studio, tra cui anche libri di testo, alloggio e tasse. Benché non siano necessari requisiti particolari per l’accesso a questo prestito, è necessario essere iscritti regolarmente ad un corso di laurea e avere anche una buona media dei voti. E il rimborso? Una delle particolarità del prestito d’onore riguarda proprio i tempi di rimborso, che risultano più dilatatati rispetto ad una forma di prestito tradizionale, anche rispetto ai prestiti senza busta paga. Ma non è tutto: il rimborso parte dal momento in cui lo studente beneficiario inizia a percepire uno stipendio, dunque a studi ultimati.

Il Fondo studio Diritto al futuro

Coloro che hanno la necessità di richiedere un prestito per giovani universitari, oltre al prestito d’onore, possono approfittare di un’altra opportunità offerta dal Dipartimento della Gioventù, ovvero il Fondo studio Diritto al futuro. Si tratta di un prestito garantito per gli studenti meritevoli che ha l’obiettivo di offrire le garanzie necessarie per consentire ai giovani con merito di ottenere della liquidità utile per l’iscrizione universitaria o a corsi di studio post-laurea, ma anche per l’iscrizione ad un corso di apprendimento di una lingua straniera. È una formula di credito ideale per permettere ai giovani di completare il loro percorso di studi. Tuttavia, per l’accesso sono previsti dei requisiti di età e di merito, come specificato in questa guida sui prestiti senza busta paga per studenti universitari.