Avvocato penalista Torino come affrontare l'udienza preliminare

Un avvocato penalista Torino rappresenta una figura rilevante se non essenziale quando si tratta di affrontare un’udienza preliminare: un momento importante, quanto delicato, in cui il Giudice ha il compito di decidere se esistono o meno presupposti tali per un rinvio a giudizio dell’imputato, decretando di conseguenza l’eventuale avvio del dibattimento.

Raccogliere tutte le prove più importanti e progettare una strategia efficace può fare la differenza sull’esito finale del caso. Affidarsi allora ad un legale professionale ed esperto in materia può essere, come è comprensibile, davvero determinante.

In questo articolo vediamo cos’è un’udienza preliminare, come si affronta e perché trovare un ottimo avvocato penalista a Torino può rivelarsi di cruciale importanza. 

L’udienza preliminare e l’importanza di un avvocato penalista Torino

L’udienza preliminare avviene nella prima parte del procedimento penale, in presenza di un Giudice specifico per le indagini preliminari che in questo contesto prende la funzione di G.U.P. , ovvero Giudice dell’udienza preliminare.

Questi, dopo aver effettuato una verifica, in base agli atti contenuti nel fascicolo del Pubblico Ministero, decide se rinviare o no a giudizio l’imputato.

Quando avviene un’udienza preliminare?

Serve innanzitutto dire che questa avviene dopo lo svolgimento di alcuni adempimenti necessari nei giorni che precedono questo evento.

Tra i compiti previsti, il G.U.P. nei 10 giorni precedenti l’udienza deve notificare sia all’imputato che alla persona offesa un avviso contenente tutte le informazioni relative al giorno, all’ ora e al luogo in cui avverrà l’udienza preliminare. 

In questa notifica inoltre si ricorda all’imputato che qualora decidesse di non presentarsi in giudizio la condanna avverrebbe comunque, in contumacia.

In quali situazioni è prevista l’udienza preliminare? 

Questa è prevista per tutti quei reati che sono di competenza del Tribunale Collegiale, della Corte d’Assise e del Tribunale per i minorenni.

Quando la competenza è del Tribunale monocratico, si procede con un’udienza preliminare se i reati oggetto di dibattimento implicano una pena superiore ai quattro anni di reclusione.

Se si ha a che fare con reati meno gravi si svolge invece un’udienza predibattimentale, per certi aspetti simile a quella preliminare.

Esiste anche il caso in cui l’udienza preliminare non avviene ed è quando si è in presenza di un giudizio immediato o direttissimo.

Come è comprensibile, in un contesto così complesso, la figura di un avvocato penalista a Torino può rivelarsi davvero utile quanto determinante.

Come avviene l’udienza preliminare e come si affronta

Dopo la verifica degli atti contenuti nel fascicolo del Pubblico Ministero, il G.U.P. decide il da farsi e dunque se rinviare o meno a giudizio l’imputato.

La difesa in questo momento ha la possibilità di spiegare i motivi secondo i quali non si dovrebbe procedere e ha la facoltà di chiedere riti alternativi come il patteggiamento, il rito abbreviato o la messa alla prova.

Durante l’udienza preliminare la parte offesa vede invece scadere il termine per costituirsi parte civile (cioè richiedere un risarcimento per il danno subito).

Il G.U.P. dunque, dopo aver sentito le parti, in mancanza della richiesta di riti alternativi, procederà emettendo un decreto di rinvio a giudizio oppure con una sentenza di non luogo a procedere. Quest’ultima viene emessa quando gli elementi che sono stati acquisiti non sono sufficienti o tali da permettere di formulare una previsione di condanna.

Se viene invece deciso il rinvio a giudizio, ecco che allora il dibattimento potrà avere inizio.

Per essere pronti ad affrontare al meglio questo momento così cruciale è essenziale aver

  • consultato un avvocato penalista in grado di offrire un aiuto efficace mediante la sua assistenza legale.
  • raccolto tutte le prove necessarie. Serve poter fornire ogni prova rilevante ai fini di ricevere la migliore difesa legale personalizzata.
  • collaborato con un avvocato penalista esperto in casi simili per preparare una strategia efficace.

Avvalerti di un avvocato penalista a Torino competente ed esperto come quello che trovi consultando questo sito web, permette di affrontare l’udienza preliminare sapendo che verrà tentato tutto ciò che è possibile per salvaguardare i tuoi interessi,  anche nel caso dovessero sorgere eventuali imprevisti.

Affrontare l’udienza preliminare con un ottimo avvocato penalista a Torino

In caso di problemi giudiziari, per affrontare nel migliore dei modi l’iter giuridico previsto, il consiglio è quello di avvalersi della professionalità e competenza di un avvocato penalista a Torino

I tre aspetti di cui tenere conto in fase di scelta sono:

  • esperienza;
  • professionalità;
  • buona reputazione.

Un avvocato penalista che ha già affrontato con successo casi simili a quello che gli si vuole sottoporre di certo è un’ ulteriore ottima premessa.

Il momento della scelta è perciò importante e non va sottovalutato in quanto può essere determinante nel risultato finale del caso che ti riguarda nello specifico. Assicurati dunque di cercare l’ assistenza legale di un professionista e di seguire i consigli del tuo avvocato per massimizzare le tue possibilità di successo.