Diventare fornaio: l'irresistibile attrazione del pane

In pochi paesi il pane è importante quanto in Italia, e con esso il mestiere del fornaio diventa quasi una vocazione per chi intraprende il percorso di formazione nella filiera della panificazione.

Tant’è che alcune delle sue numerose varietà regionali sono molto apprezzate anche fuori dallo stivale, come uno dei simboli del made in Italy.

Per fortuna, grazie alla lunga tradizione dei fornai del bel paese, le varietà di pane italiane sono tantissime, come la schiacciata, la pitta o la carta da musica dalla Sardegna, deliziosa come le precedenti, e così via.

Il pane ha pertanto un ruolo centrale nelle nostre vite, tanto è vero che è presente in molti proverbi e modi di dire. A volte capita perfino di sognarlo, per i motivi più disparati. Secondo oroscopissimi.it, sognare pane è segno di grande generosità.

Diventare fornaio: in cosa consiste il lavoro e caratteristiche

I fornai preparano, cuociono e arricchiscono con ingredienti disparati prodotti come pane, torte, pasta fritta, altri prodotti da forno e vari snack salati. Devono conoscere in dettaglio il metodo di preparazione dei diversi tipi di pane e dolci e devono essere aggiornati sulle nuove varietà presenti sul mercato.

Impastano gli ingredienti appropriati manualmente o utilizzando macchinari specializzati per ogni prodotto e, a seconda del tipo di produzione e preparazione dell’impasto, danno forme specifiche al pane o altri prodotti.

Utilizzano anche stampi e vassoi per alcuni prodotti da forno.

Il lavoro può essere suddiviso in due tipologie: industriale e artigianale.

L’ industria è la produzione di massa, con un lavoro automatizzato che spesso continua per 24 ore al giorno. La maggior parte dei prodotti a base di pane sono realizzati in questo modo.

Negli ambienti industriali, gli operatori ed i loro collaboratori devono controllare vari tipi di macchinari: in primis dove viene preparato l’impasto prima di passare attraverso le varie lavorazioni successive. Questi processi includono stampaggio, mescolamento dell’impasto, cottura al forno, refrigerazione, taglio e confezionamento.

Le imprese artigianali tendono a focalizzarsi su piccole produzioni e pertanto minore quantità, anche se possono proporre al pubblico una maggiore varietà di prodotti. Danno quindi più spazio al lavoro creativo, spaziando tra torte, biscotti, pizza e molto altro ancora.

I fornai devono seguire gli standard di igiene, salute e sicurezza alimentare durante la manipolazione di alimenti e attrezzature. I fornai dovrebbero indossare indumenti protettivi, di solito un camice bianco o un grembiule e un cappello da chef. Se hanno i capelli lunghi, devono tenerli legati e devono indossare scarpe adeguate.

Per svolgere correttamente questo lavoro, è necessario avere le seguenti caratteristiche:

  1. Essere veloci, poiché spesso lavori con scadenze ravvicinate.
  2. Essere abili con le mani.
  3. Essere relativamente in forma, poiché il lavoro spesso implica stare in piedi per molto tempo e può essere un po’ pesante.

Questo lavoro potrebbe non essere adatto a persone che soffrono di malattie della pelle, come l’eczema, o disturbi respiratori, come l’asma.

Sognare il pane: un sogno personale e pieno di generosità

Può anche capitare, a panettieri e non, di sognare proprio il pane qualche notte. Che significato ha?

Sognare il pane per le donne è sinonimo di gravidanza. Un numero significativo di donne che hanno avuto questa esperienza onirica condivide il desiderio o il sogno di concepire bambini nel prossimo futuro.

Se una donna, quando sogna il pane, non si sente grata o serena, dovrebbe prestare attenzione al comportamento di coloro che le sono vicini, come figli, marito o genitori, perché potrebbero commettere errori (come frequentare cattive compagnie o intraprendere attività losche), che potrebbero farle del male o darle preoccupazioni.

Sognare il pane per gli uomini rappresenta la forza delle sue responsabilità. Non conta se ha o meno di una famiglia da mantenere: è proprio il subconscio che sollecita quest’uomo a lavorare duramente per portare il pane a casa, in modo che le persone a cui tiene di più stiano bene.

Sognare il pane per l’uomo richiama l’attenzione del subconscio: potrebbero esserci persone intorno a lui, anche fuori dalla cerchia famigliare (come un amante o una seconda famiglia), che non stanno ricevendo abbastanza e richiedono ulteriori attenzioni.

Sognare di comprare il pane indica che è ora di chiedere aiuto. Ci troviamo o ci troveremo in una situazione da cui siamo sopraffatti, e che probabilmente non saremo in grado di superare da soli. Non dovresti vederlo come un sogno negativo, ma fai attenzione alla persona a cui chiederai aiuto.

Quando si sogna un panificio il significato è simile al precedente, poiché la situazione è analoga, dato che andiamo in questo posto per comprare o mangiare il pane. Tuttavia, se ti è capitato spesso di sognare un panificio, potrebbe essere un accenno agli sforzi che stai compiendo per avviare la tua attività.

Uno stabilimento che vende cibo simboleggia l’abbondanza e non è altro che una proiezione dei progetti che hai programmato per il tuo futuro.